top of page

BRODO D'OSSA: IL SUPER ALIMENTO PER LA TUA SALUTE!

In questo articolo ti parlerò di un alimento che ho scoperto nel 2018, la prima volta l'ho provato per un mese con riluttanza, ma da quando ho iniziato ad avvertire i primi benefici l'ho inserito nella mia lista di “super alimenti che assumo regolarmente.

Il brodo d'ossa è composto da ingredienti semplici come verdure e ossa di pollo, tacchino o di origine bovina, ma è la particolare preparazione che permette di poter estrarre al massimo tutte le proprietà terapeutiche dei singoli ingredienti.


UN PO' DI STORIA

La preparazione ed il consumo di brodo d'ossa hanno origini molto antiche, basti pensare che nel 2010 a Xian, in Cina, degli archeologi hanno rinvenuto all'interno di una tomba una pentola di bronzo a tre piedi, alta circa 20 centimetri e sigillata, una zuppa vecchia di 2400 anni, nella quale sono immerse alcune ossa.

Differenti scavi archeologici, effettuati invece nel Pacifico Nord Occidentale, mostrano che i nativi americani aggiungevano al pesce secco anche ossa di erbivori, che frantumavano prima di cuocere, per permettere il rilascio nel brodo di preziosi minerali, vitamine e il grasso nobile contenuto nel midollo.

Molto più recentemente, nel corso dell'800, in Francia si diffuse il consumo di gelatina di brodo d'ossa, alimento che venne studiato per molti anni fino al 1950, dato il suo ricco contenuto di arginina e glicina.

Inoltre il ricercatore americano Francis Pottenger scoprì che la gelatina di brodo d'ossa si comporta come un colloide idrofilo, ovvero che ha la capacità di attirare e trattenere i liquidi, dimostrandosi quindi efficace per migliorare la digestione attraverso l'attrazione dei succhi gastrici al cibo nell'intestino.


PROPRIETA'

Essendo un alimento così antico, così studiato, ricercato e radicato in molteplici culture nel corso dei secoli, il brodo d'ossa non poteva che essere un vero “super alimento”, ricco di proprietà benefiche per la nostra salute.


1- Rinforza le ossa

Il brodo d'ossa contiene collagene proteico strutturale, che forma l'impalcatura principale dell'osso, conferendogli resistenza alla trazione e flessibilità.

Il deterioramento osseo può essere causato anche da una mancanza di collagene e non solo da una carenza di minerali.


2- Migliora la salute delle articolazioni

Contiene condroitina solfato, una sostanza che si trova prevalentemente nella cartilagine, utilizzata anche per la cura dell'osteoartrite, per la sua capacità di conferire alle articolazioni una elevata resistenza alla compressione.


3- Aiuta le riparazione e rigenerazione dei tessuti

E' stato scoperto che il brodo d'ossa accelera la guarigione delle ferite e la risoluzione delle lesioni interne a causa del suo elevato contenuto di collagene, sostanza indispensabile per la riparazione e il rinnovamento dei tessuti.


4- Ottimo integratore di minerali

Durante il lungo processo di cottura l'osso viene demineralizzato, rilasciando nel brodo preziosi sali minerali.

Per questo il brodo d'ossa è particolarmente ricco di calcio e fosforo (che aumentano ulteriormente i suoi benefici legati al rinforzo osseo), inoltre, dalle ossa di pollo e manzo è possibile ricavare anche magnesio e potassio.


5- Potente antinfiammatorio naturale

Per il suo alto contenuto di aminoacidi antinfiammatori, tra cui l'arginina, il brodo d'ossa svolge un'efficace azione contro l'infiammazione diffusa.


6- Integratore anti-invecchiamento

I cinesi hanno da sempre apprezzato il brodo d'ossa come tonico anti-invecchiamento, la sua efficacia pare sia dovuta all'alto contenuto di glicina, amminoacido con funzione anti-age.


7- Allevia i disturbi gastrointestinali

La gelatina del brodo favorisce la formazione di collagene e la rapida guarigione della parete intestinale.

Per questo motivo si è dimostrata efficace per le persone che soffrono di ulcere gastrointestinali, sindrome dell'intestino permeabile e morbo di Crohn.

8- Allevia le malattie autoimmuni

Il brodo d'ossa è ricchissimo di glutammina, un aminoacido con azione correttiva sulla parete intestinale danneggiata, impedendo l'ingresso di tossine alimentari nel sangue.

Alla base di numerose patologie autoimmuni vi è un intestino danneggiato che lascia permeare alcune particelle di cibo nel flusso sanguigno; il corpo si comporta con queste sostanze come se fossero tossine e innesca continue risposte immunitarie eccessive che a lungo termine possono sfociare nella comparsa di patologie autoimmuni.


9- Aiuta a migliorare il sonno

Il brodo di ossa ci può aiutare anche in questo caso grazie al suo alto contenuto di glicina.

La ricerca ha dimostrato che l'assunzione di una dose di 3 grammi può migliorare la qualità del sonno (grazie alla sua capacità di modulare l'attività muscolare).

Inoltre la glicina è in grado di aumentare i livelli di serotonina senza influenzare quelli di dopamina; questa azione sui neurotrasmettitori può aiutare a regolare il ritmo circadiano sonno-veglia.


( Per saperne di più su come migliorare la qualità del tuo sonno ti consiglio di leggere questo articolo sull'argomento, dove ho riportato numerosi altri suggerimenti per addormentarti prima e ridurre i risvegli notturni:


COME SI CUCINA

Abbiamo visto quante proprietà benefiche possiede il brodo d'ossa e ora scommetto che vorresti provare a cucinarlo a casa tua; ma come si prepara?

Ora ti spiego nel dettaglio che cosa ti occorre e come si cucina.

(E' possibile preparare il brodo con ossa di manzo, agnello, selvaggina, pollame o pesce; il mio consiglio per comodità e sapore è di utilizzare il pollo)


INGREDIENTI:

  • 1 pollo intero

  • 1 osso grande o 2 ossa piccole (vitello, bovino o suino, prediligere articolazioni ricche di connettivo come anca o ginocchio)

  • 4 o piu' litri d'acqua

  • 4 cucchiai di aceto di sidro di mele non pastorizzato

  • 3 carote

  • 2 cipolle

  • Mezzo sedano

  • Alloro

  • Timo

  • Rosmarino

  • Salvia

  • Sale rosa


PREPARAZIONE:

Spella il pollo, taglialo a metà ed inseriscilo nella pentola (suggerisco una pentola a pressione per ridurre drasticamente i tempi di preparazione) e aggiungi le ossa.

Taglia a metà le carote, le cipolle e il mezzo sedano, poi inseriscili nella pentola.

Aggiungi l'acqua e le spezie, infine versa 4 cucchiai grandi di aceto di sidro di mele e lascia riposare per 30 minuti (il tempo necessario all'aceto per estrarre i minerali dalle ossa).

Accendi il fuoco e cuoci tra le 2 e 3 ore per la pentola a pressione o tra le 7 e 8 ore per le pentole normali.

Alle fine sala il brodo e filtralo.

Puoi mangiare la carne e le verdure regolarmente, lascia invece raffreddare il brodo, poi conservalo in frigo per mezza giornata: ora avrà raggiunto una consistenza gelatinosa.

Puoi versare il contenuto di un mestolo dentro una tazza e scaldarlo fino a riportarlo ad una consistenza liquida per berlo prima dei pasti o quando preferisci.

La gelatina di brodo può essere conservata in frigorifero per 5 o 6 giorni.


Ti interessa questo “super alimento” ? Per quale motivo desideri assumerlo ? Provalo in modo continuativo per qualche settimana e fammi sapere quanto sono migliorati i tuoi sintomi !




Sono qui per te, ogni volta che hai bisogno di me.

Soffri di mal di schiena? Cervicale?

Dolori articolari alle spalle, ginocchia, ai gomiti o alle caviglie?Oppure accusi continui mal di testa?

Contattami per una visita, una seduta di osteopatia o un semplice consulto presso il mio studio a Sesto San Giovanni (MI) in Via Dante Alighieri 53.

Mandami un sms o un Whatsapp al 3397819416O

Se preferisci scrivimi una mail a osteopatiacellina@gmail.com

Oppure lasciami i tuoi dati su questo link per essere ricontattato entro 24 ore https://www.osteopatiasestosangiovanni.com/contatti

 
 
 

Comments


bottom of page